Cultura di impresa: Idee e Progetti
II concorso regionale
a.s. 2003/2004
Art. 1
Nell'intento di educare le giovani generazioni alla cultura della progettualità, a
partire dai bisogni e dalle potenzialità del territorio regionale, attenuando così la
distanza fra scuola e mondo del lavoro, il MIUR Direzione Generale della Basilicata, di intesa con la
Federazione Nazionale Maestri del Lavoro - Consolato Regionale della Basilicata, indice il II concorso
regionale Cultura di impresa: Idee e Progetti, intitolato alla memoria del Console regionale Emerito della
Basilicata M.d.L. Gerardo Arcieri.
Art. 2
L'iniziativa persegue l'obiettivo di promuovere e valorizzare significative esperienze
formative sui temi dell'imprenditorialità e della cultura di impresa.
Art. 3
La partecipazione al concorso è riservata agli studenti del triennio degli istituti
tecnici e professionali della regione che potranno partecipare esclusivamente in gruppo (min. 5/max. 10). Il
gruppo potrà essere formato anche da studenti di diverse classi della stessa scuola o di scuole
diverse in rete.
Art. 4
Al gruppo vincitore del concorso sarà assegnato un premio pari a 1500 € da
distribuire fra i componenti. Sarà, inoltre, assegnato un buono acquisto di 250 €, con analoga
distribuzione, da spendere presso le cartolibrerie convenzionate con la Federazione Nazionale Maestri del
Lavoro - Consolato Regionale della Basilicata.
Art. 5
Il concorso prevede:
- Fase preliminare di pre proposta di candidatura delle istituzioni scolastiche (entro la prima decade
del mese di novembre 2003) secondo l'allegato 1 del Bando
- Fase I di informazione/formazione dedicata ai docenti (entro il mese di novembre 2003) a cura della
Camera di Commercio di Potenza
- Fase II dedicata alla formazione degli alunni del triennio degli Istituti Secondari superiori della
durata di 20 ore a cura della Camera di Commercio di Potenza
Art. 6
Il concorso prevede le categorie di seguito indicate:
- elaborazione di una ricerca su:
- il profilo culturale e professionale dell'imprenditore lucano
- il "maestro" (artigiano): un'interpretazione di imprenditorialità, anche alla luce delle
moderne botteghe artigiane
- modelli dell'imprenditorialità lucana
- prospettive evolutive del ruolo dell'imprenditore nei differenziati contesti lucani
- elaborazione di un progetto per:
- la realizzazione di un'impresa, anche di tipo cooperativo, in campo culturale, sociale,
economico
- la ristrutturazione, la concentrazione o l'integrazione di un'impresa, anche di tipo cooperativo,
già esistente
- la realizzazione di uno o più segmenti della gestione di un'impresa (ad es. ideazione di un
nuovo prodotto; definizione di un nuovo servizio; esplicitazione di un nuovo profilo; analisi del
mercato; commercializzazione; amministrazione; etc.)
- elaborazione di una ricerca su:
- funzionamento di un'impresa esistente nel contesto locale (studio di caso: esame di documentazione;
interviste agli amministratori, ai soci, agli utenti, agli addetti, etc.)
- origine e sviluppo di imprese (a scelta per tipologia) operanti o che hanno operato nel contesto di
riferimento (con particolare attenzione alla evoluzione culturale e storica; alla dimensione
socioeconomica; agli aspetti giuridici, amministrativi e fiscali; etc.)
- prospettive di sviluppo dell'impresa nelle differenti realtà regionali, anche in relazione
ai nuovi bisogni produttivi e ai nuovi profili professionali
Ogni gruppo potrà concorrere per una sola categoria.
Art. 7
I progetti potranno essere realizzati in collaborazione con imprese, botteghe artigiane ed
operatori economici opportunamente sensibilizzati
Art. 8
La tipologia di documentazione del progetto sarà scelta autonomamente dal gruppo di
lavoro che potrà produrre:
- 1 CD-ROM
- 1 videocassetta della durata di 90'
- 1 relazione a stampa di max. 50 pagine
- 1 repertorio fotografico di max. 50 fogli A4
Art. 9
Entro il giorno 10 del mese di novembre 2003 le istituzioni scolastiche, tramite la scheda
di presentazione (allegato 1), dovranno candidarsi e fornire informazioni sul progetto al seguente
riferimento:
Ufficio Scolastico Regionale via Mazzini, 80 - 85100 Potenza
tel. 0971/33 07 11 - fax 0971/41 03 81
e-mail:
nucleoautonomia.basilicata@istruzione.it
Referente prof.ssa Angela M. Filardi
Art. 10
I prodotti documentari relativi ad ogni progetto, adeguatamente sigillati e controfirmati,
dovranno pervenire presso la sede dell'Ufficio Scolastico Regionale, via Mazzini, 80 85100 Potenza entro le
ore 12:00 (dodici) del 1 aprile 2003.
Art. 11
I prodotti documentari saranno esaminati e valutati da una commissione costituita da tre
rappresentanti del MIUR Direzione Generale della Basilicata, due della Federazione Nazionale Maestri del
Lavoro - Consolato Regionale della Basilicata, uno dell'Assindustria Giovani, uno in rappresentanza
dell'Unioncamere. La commissione a proprio insindacabile giudizio sceglierà fra i progetti pervenuti
quello considerato migliore in assoluto per originalità, completezza e fattibilità,
considerando anche l'efficacia formativa del metodo adottato e del percorso sviluppato.
Art. 12
Il premio sarà consegnato al gruppo vincitore il giorno 1 maggio 2004 in occasione
della Giornata della Imprenditorialità organizzata dal MIUR Direzione Generale della Basilicata di
concerto con le Camere di Commercio di Potenza e Matera e la Federazione Nazionale Maestri del Lavoro -
Consolato Regionale della Basilicata. Nel corso dell'iniziativa saranno illustrati sinteticamente tutti i
progetti partecipanti al concorso. In tale occasione saranno resi noti i successivi interventi che i
soggetti coinvolti avranno programmato a supporto dello sviluppo della cultura di impresa nelle istituzioni
scolastiche.
Art. 13
Non è prevista la restituzione dei prodotti pervenuti. Agli stessi sarà data
adeguata diffusione tramite gli organi ufficiali della Direzione Generale (sito web) e tramite
pubblicazione a cura della Federazione Nazionale Maestri del Lavoro - Consolato Regionale della
Basilicata.
Per informazioni le istituzioni scolastiche interessate potranno rivolgersi a:
Ufficio Scolastico Regionale via Mazzini, 80 - 85100 Potenza
tel. 0971/33 07 11 - fax 0971/41 03 81
e-mail:
nucleoautonomia.basilicata@istruzione.it
Referente prof.ssa Angela M. Filardi
Potenza, 27 ottobre 2003
IL DIRETTORE GENERALE Franco INGLESE
Allegato 1: Scheda di presentazione
|