Data |
Durata |
Relazione / contributo |
Risorsa professionale |
27/01/2010 |
4 ore |
La rete di Archimede: un esempio di curricolo verticale di
matematica. |
Prof.ssa Carla RICCARDI
Dirigente scolastico I.C. di Terni |
4 ore |
Laboratorio |
Struttura Tecnica Regionale |
28/01/2010 |
4 ore |
La modellizzazione matematica quale motore di innovazione
didattica. |
Prof. Primo BRANDI Prof.ssa Anna SALVADORI
Università degli
studi di Perugia |
4 ore |
Laboratorio |
Struttura Tecnica Regionale |
09/03/2010 |
4 ore |
Le competenze matematiche.
Le prove di valutazione nazionali
e internazionali. |
Prof.ssa Aurelia ORLANDONI |
4 ore |
Laboratorio |
Struttura Tecnica Regionale |
18/03/2010 |
4 ore |
La dimensione storica dell’insegnamento
della matematica.
La matematica italiana dagli ultimi decenni dell’Ottocento
alla prima metà del Novecento. |
Prof. Umberto BOTTAZZINI
Università degli studi di Milano |
4 ore |
Laboratorio |
Struttura Tecnica Regionale |
14/04/2010 |
4 ore |
I livelli della competenza matematica e la certificazione
delle competenze. |
Prof.ssa Grazia GRASSI
SSIS - Università degli studi di Bologna |
4 ore |
Laboratorio |
Struttura Tecnica Regionale |
15/04/2010 |
4 ore |
La matematica come insegnamento aperto
all’innovazione
didattica: “vecchi” e “nuovi” programmi.
I nuclei fondanti delle scienze matematiche e fisiche e i nodi
pluridisciplinari. |
Prof.ssa Grazia GRASSI
SSIS - Università degli
studi di Bologna |
4 ore |
Laboratorio |
Struttura Tecnica Regionale |
10/05/2010 |
4 ore |
Il problema dei nuclei fondanti.
Le competenze matematiche
per la scelta del percorso universitario e per l’inserimento
nel mondo del lavoro. |
Prof.ssa Sandra SALIANI Università degli studi della Basilicata |
4 ore |
Laboratorio |
Struttura Tecnica Regionale |
|
Direttore del corso
Prof.ssa Angela Maria Filardi |